“il mare non separa, il mare unisce terre, popoli e culture”, per questo gli strumenti che formano l’orchestra del mare (violini, viole, violoncelli, contrabbassi) hanno nel legno che li compone una loro unicità: proviene dai barconi dei migranti abbandonati a lampedusa, un legno di scarto rispetto a quello normalmente utilizzato per realizzare gli strumenti musicali. strumenti musicali prodotti nella liuteria del carcere di opera (milano), luogo in cui sono state trasportate le barche dei migranti dal molo favarolo di lampedusa, in accordo con il governo. si tratta del progetto ideato da arnoldo mosca mondadori, presidente della fondazione casa dello spirito e delle arti, che sarà ad antiruggine a raccontare un progetto artistico e sociale che sta coinvolgendo orchestre e grandi artisti in tutto il mondo. mario brunello suonerà per l’occasione il primo violoncello costruito dai detenuti che lavorano ormai a tempo pieno come liutai nel carcere, uno strumento dal suono affascinante e dolce che insieme ad altri compagni di viaggio ha preso parte al concerto dell’orchestra del mare tenuto al teatro alla scala lo scorso anno, proprio nelle mani di mario brunello. mario brunello violoncello, arnoldo mosca mondadori. passaparola! |
ingresso responsabile, prenotazione online fino a esaurimento posti. l’ingresso responsabile è un micromecenatismo. tre possibilità, con cui ognuno responsabilmente sceglie di partecipare all’attività di antiruggine |
05/04/2025
il violoncello del mare
mario brunello,
arnoldo mosca mondadori
arnoldo mosca mondadori
21:00
capanon, riese pio x
05/04/2025
il violoncello del mare
mario brunello,
arnoldo mosca mondadori
arnoldo mosca mondadori
21:00
capanon, riese pio x

